Seleziona una pagina

ACADEMY

Programma

Il percorso di formazione si articola in 5 incontri teorico pratici, nella sede Odontes e 4 incontri pratici presso lo Studio del dr Salvatore Batia. Coffee break e light lunch incluso.

1° INCONTRO

DIAGNOSI E STRUMENTARIO PARODONTALE, TERAPIA NON CHIRURGICA PARODONTALE E ATTUALI ORIENTAMENTI

La malattia parodontale colpisce milioni di persone nel mondo ed è ormai scientificamente appurata la sua correlazione con altre patologie croniche sistemiche, come ad esempio il diabete e le malattie cardiovascolari. La diagnosi precoce della parodontite ne permette l’intercettazione già nelle prime fasi di progressione, consentendo al clinico di effettuarne la stadiazione, il controllo e la rimozione dei fattori causali mediante un approccio non chirurgico.

2° INCONTRO

LEMBI E SUTURE IN PARODONTOLOGIA
Qualora la malattia parodontale abbia determinato la necessità di un approccio chirurgico, per il professionista sarà dirimente conoscere le tecniche più consone per il disegno e la gestione dei lembi e per la successiva corretta apposi- zione dei punti di sutura, possibile solo dopo aver appreso le caratteristiche dei diversi materiali utilizzabili presenti in commercio e le plurime procedure per ottenere il preciso collabimento dei lembi creati.

3° INCONTRO

CHIRURGIA PARODONTALE RESETTIVA, MUCOGENGIVALE E RIGENERATIVA
La chirurgia parodontale comprende varie tecniche volte al ripristino della salute dei tessuti duri e molli attorno all’elemento dentario o all’impianto: la chirurgia resettiva permette la rimozione del tessuto infiammatorio profondo e il ripristino dell’autodetersione mediante la plastica ossea del difetto creatosi o il ristabilirsi della corretta ampiezza biologica mediante accurate ostectomie attorno agli elementi dentari coinvolti; la chirurgia mucogengivale permette l’aumento o la riduzione dei volumi dei tessuti molli presenti apicalmente ad un dente o ad un impianto, ripristinandone la funzione e l’estetica; la chirurgia rigenerativa, soprattutto se eseguita con l’ausilio di determinati componenti che stimolano la rigenerazione tissutale, porta alla reale restituito ad integrum del difetto parodontale.

.

4° INCONTRO

STRUMENTARIO E BIOMATERIALI
Per poter realizzare una corretta terapia, sia essa causale o chirurgica, il clinico ha la necessità di utilizzare un corretto e organizzato strumentario, costituito da strumenti manuali e dispositivi sonici e ad ultrasuoni, sui quali collegare inserti di molteplici forme e superfici, da scegliere accuratamente in base alla procedura da effettuare. I biomateriali sono delle sostanze destinate ad essere messe in contatto con i tessuti per mantenere o modificare le morfologie o ancora per rimpiazzare il tessuto stesso se mancante. Ogni biomateriale cerca dunque di mimare, dal punto di vista chimico, strutturale e biologico, i tessuti per cui viene realizzato. Durante questo modulo scopriremo le peculiarità di ogni biomateriale attualmente presente in commercio e quando e come utiliz- zarlo in base al caso clinico in esame.

5° INCONTRO

PARODONTOLOGIA E TRATTAMENTI MULTIDISCIPLINARI ORTODONTICI, PROTESICI, ENDODONTICI E CONSERVATIVI
I tessuti di supporto dell’elemento dentario vanno contestualizzati all’interno della cavità orale presa nella sua interezza. È importante per il professionista comprendere il momento corretto per effettuare la terapia parodontale, considerando parallelamente le altre discipline odontoiatriche. Questo permetterà di inquadrare con esattezza il problema e dunque di intraprendere la terapia più consona per il caso specifico, valutando l’eventualità di ricorrere ad altre pratiche o di effettuarle con le corrette tempistiche.

I 4 incontri pratici presso lo Studio Batia, verranno concordati individualmente con il partecipante in base alle agende personali.

Prenota una visita

Per prenotare una consulenza o per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Siamo qui per prendervi cura del vostro sorriso con competenza e dedizione.

ULTIME NEWS

CONTATTI

Indirizzo: Via Fanfulla, 26832 Galgagnano (LO)
Orari: 09.00–13.00 | 14:30-18:30
Domenica Chiuso
Telefono: 331 219 6258
Provincia: Provincia di Lodi